Image and text from a book on the Jean Bart

Jean Bart. Il tempo è tutto

Lungometraggio (r. 01_IT - 116 pagine)
Drammatico
Testo in italiano
Personaggi: 7 personaggi principali (37 con almeno una battuta di dialogo, 13 con battute in almeno cinque scene).
Location: 61 totali (20 usate in almeno tre scene)
Periodo: 1939-1940
Luoghi della storia: Saint-Nazaire (cantieri navali), Parigi, Sens, campagna francese.
Deposito legale: Patamu Registry
Per contatti, compilare il form

Riconoscimenti

Prima classificata:

Seconda classificata:

Nomination:

Selezionata:

Per i premi concessi alla versione in inglese, vedi questa pagina.

Sinossi

Alla fine del 1939, Pierre-Jean Ronarc’h è nominato comandante della corazzata Jean Bart. La nave è ancora in costruzione nei cantieri di Saint-Nazaire e il suo completamento era programmato per i primi del 1941 ma la guerra, che da settembre ‘39 oppone anche la Francia alla Germania, impone di accelerare i tempi. A Ronarc’h, dunque, è assegnato il compito di far sì che la Jean Bart sia in mare entro ottobre del 1940.
Con l’aiuto del vice-comandante Rodellec, dell’ingegnere Gasquet e del capo operaio Camaret, la costruzione avanza così rapidamente che, ad aprile, Ronarc’h può annunciare che la Jean Bart riuscirà a essere pronta prima che i tedeschi dispongano dell’imponente corazzata Bismarck. Di lì a pochi giorni, però l’invasione e la rapida avanzata dell’esercito tedesco sul suolo francese cambiano drammaticamente la situazione: i cantieri di Saint-Nazaire diventano alla portata dei bombardieri tedeschi, l’esercito nazista potrebbe raggiungerli già a luglio.
Completare in un mese dei lavori che ne richiederebbero altri sei è evidentemente impossibile. L’ingegnere Gasquet elabora un piano di emergenza per salvare la Jean Bart: installando soltanto l'indispensabile la Jean Bart potrebbe prendere il mare il 20 giugno. Tutti sono chiamati a raccolta, inizia la corsa contro il tempo.